
Come costituire una S.r.l.
Prima di costituire una società è necessario innanzitutto individuare la tipologia di contratto associativo che meglio si adatta alle esigenze del caso.
Nella scelta della tipologia assume particolare rilievo l’analisi preventiva della struttura patrimoniale di ciascun socio. Questo in quanto l’autonomia patrimoniale dei Soci non è garantita in tutte le forme associative.
Occorre distinguere infatti fra società di persone e società di capitali; nelle prime il patrimonio dei soci rimane indistinto rispetto a quello societario, mentre le seconde godono di autonomia patrimoniale perfetta, garantendo quindi la separazione del patrimonio personale del socio rispetto a quello della società.
Quest’ultimo motivo ha portato nella pratica alla sempre maggiore diffusione delle società di capitali e, in particolare, per le imprese di dimensioni medio/grandi, delle società a responsabilità limitata.
La costituzione di una S.r.l. si articola in più fasi nelle quali è necessario l’intervento di uno Studio Commerciale e di uno Studio Notarile.
La prima fase ad opera dello Studio Commerciale, consisterà nella redazione dello Statuto Societario, lo strumento che regola i rapporti fra i soci. Quest’ultimo oltre alle clausole specifiche che regolano la vita societaria, conterrà anche l’oggetto sociale, ossia l’insieme delle attività principali e collaterali che la società potrà andare a compiere. A differenza del passato, quest’ultimo dovrà essere ben circostanziato e non potrà contenere attività che siano fra loro troppo diverse.
Dovrà poi scegliersi l’ammontare del capitale sociale il quale rappresenta, unitamente alle riserve che si formeranno, il patrimonio della società.
Successivamente si renderà necessario l’intervento del Notaio, il quale dovrà redigere l’atto costitutivo della Società al quale andrà allegato lo Statuto.
Conclusa la fase costitutiva, lo Studio Notarile dovrà procedere all’iscrizione della Società presso il competente Registro Imprese e, solo successivamente, si potrà comunicare l’inizio attività, ad opera dello Studio commerciale.
Quest’ultimo adempimento può risultare più o meno veloce a seconda della tipologia di attività che si intende avviare; in particolare, se l’attività che si intende cominciare è soggetta al rilascio di autorizzazioni amministrative occorrerà preventivamente richiedere queste ultime presso lo sportello unico per le attività produttive.
Solo dopo aver ottenuto le autorizzazioni necessarie si potrà comunicare l’inizio attività; da quel momento la Società risulterà pienamente operativa.
Il costo per la costituzione può variare in relazione alla complessità dell’operazione. Mediamente la spesa da sostenere varia da un minimo di 700 euro per la costituzione della Società a responsabilità limitata semplificata fino a un massimo di 2.500 euro per le Srl ordinarie.